La cremazione in Italia, in epoca moderna, arriva verso la fine del 1800, grazie alla Legge Crispi, che consente questa pratica e la diffonde a livello nazionale.…
La corona mortuaria è una composizione floreale che si omaggia a una persona cara che non c’è più. A seconda, però, del tipo di legame che intercorre…
L’urna cineraria (detta anche funeraria) è un vaso che raccoglie le ceneri dei defunti dopo la cremazione. Ne esistono di tre tipologie: la prima è la…
La cremazione è una pratica molto diffusa all’estero e negli ultimi anni sta diventando sempre più richiesta anche in Italia. In cosa consiste esattamente e come avviene la…
Ti stai chiedendo come funziona la detraibilità delle spese funebri e chi può detrarre le spese funebri? Alla detrazione possono accedere tutti coloro i quali…
Il funerale è sì un rito, una tradizione, ma anche un modo elegante e formale per salutare una persona cara, per renderle omaggio e giustizia in un…
Per trasporto funebre si intende il trasferimento della salma del defunto dal luogo in cui è avvenuto il decesso fino al luogo deputato alla conservazione…
Il manifesto funebre esiste da sempre. Solitamente si utilizza – e utilizzava – per comunicare ad amici e parenti lontani la dipartita di una persona, quando non…
Quando perdiamo una persona cara, la cosa più difficile da fare, mentre affrontiamo il nostro dolore, è proprio la pianificazione del suo funerale. Affidarsi a…
A prescindere dalle nostre credenze, la cremazione rimane una delle pratiche funebri più preferibili, perché ecologica oltre che economica. Esiste, tuttavia, una normativa piuttosto specifica sulla cremazione, riguardante anche l’eventuale dispersione delle…